"Voi, seduti nei comodi uffici abbuffati di tasse e di grasse imposte, diventerete un giorno cibo per i vermi e nessuno s'accorgerà della vostra mancanza. Scarti dell'Universo" cit. I.T.Kostka "Trittico sul cibo" (Quadernetti poetici 2017)
Sono stata nominata al titolo “Personaggio dell’anno polacchi all’estero 2023”. Mi trovo tra i 27 candidati da tutto il mondo. Se qualcuno avesse voglia di votarmi, mi farebbe piacere. (ovviamente se lo ritiene giusto). Basta cliccare il link allegato e dopo l’apertura del post mettere mi piace / il like a sinistra sotto la mia foto (bisogna far scorrere la biografia). Grazie dell’attenzione. Con simpatia. Buon fine settimana.
È stata appena pubblicata una nuova antologia italo – polacca dal titolo “Inter Amicos” (Dobrota, 2023), della quale sono stata curatrice e traduttrice.
(…) Esattamente “dodici penne”, che rappresentano l’Italia e la Polonia, creano in questo almanacco un patchwork multicolore, in cui si intrecciano le poetiche stilisticamente estreme. Ma siamo veramente sicuri che questi due mondi, distanti più di 1000 km, non abbiano un comune denominatore? Certo, ce l’hanno! Il famoso regista italiano Giuseppe Tornatore afferma: “L’arte e la cultura ci rimandano a un concetto di bellezza che serve a fornire all’uomo strumenti migliori per la convivenza sociale e civile”. Questa tesi vale anche per la nostra antologia, in cui tutti gli autori si confrontano armoniosamente tra loro, mostrando la ricchezza dell’espressione e le molteplici sfumature della sensibilità letteraria e umana. Questi elementi, come in uno specchio, riflettono una sola verità: né la nazionalità né la lingua contano, perché i nostri cuori battono all’unisono e siamo tutti figli della stessa Madre Terra (…)
Izabella Teresa Kostka, 2023
(…) Dokładnie “dwanaście piór” reprezentujących Włochy i Polskę tworzy wielobarwny patchwork, w którym jak w warkoczu, przeplatają się często skrajne stylistycznie warsztaty poetyckie. Ale czy na pewno te dwa odległe od siebie o przeszło 1000 km światy nie posiadają wspólnego mianownika? Oczywiście, że go mają! Sławny włoski reżyser Giuseppe Tornatore mówi: “Sztuka i kultura odsyłają nas do koncepcji piękna, które dostarcza człowiekowi najlepszych narzędzi do współistnienia w cywilizowanym społeczeństwie”. Tak jest też w przypadku naszej antologii, w której autorzy w harmonijny sposób stają do poetyckiej konfrontacji, dążą do ukazania bogactwa słowa oraz wielu odcieni literackiej i ludzkiej wrażliwości. Elementy te jak w zwierciadle ukazują tylko jedną prawdę: nie mają znaczenia ani narodowość, ani język, bo serca biją jednym głosem i wszyscy jesteśmy dziećmi tej samej Matki Ziemi (…)
Izabella Teresa Kostka, 2023
L’Italia rappresentano: Anna Maria Dall’Olio, Izabella Teresa Kostka, Helena Malachova, Annachiara Marangoni, Giancarlo Stoccoro ed Eloisa Ticozzi.
La Polonia rappresentano: Adam Gabriel Grzelązka, Teresa Klimek, Jolanta Mielcarz, Krzysztof Rębowski, Bogumiła Salmonowicz i Tadeusz Zawadowski.
#realismoterminale Felice e onorata di far parte di questa mostra Realista Terminale insieme agli altri esponenti della corrente creata da Guido Oldani. Dal 6 marzo 2023 presso l’Università Cattolica di Milano. Vi aspettiamo!
La silloge “Feminas – donne in versi tra Amore ed Eros / Samice – kobiety w wersach pomiędzy Miłością a Erosem” di Maria Giuliana Campanelli approda in Polonia nella versione bilingue con la mia traduzione in lingua polacca. La silloge è stata pubblicata dalla casa editrice Dobrota di Adam Gabriel Grzelązka . Mi complimento con l’Autrice, ringraziando l’editore per la disponibilità e la collaborazione. Potete acquistare il libro direttamente dalla casa editrice seguendo il link:
Nell’ultimo numero della rivista di arte e scienza “Nova” potrete leggere la mia intervista alla poetessa polacca residente in Francia Yolanda Podejma-Eloyanne . L’articolo in italiano. Ringrazio il redattore Antonio Limoncelli per il PDF e la pubblicazione. Alla prossima occasione!
Ringrazio l’animatore culturale Luca Ariano per l’invito e per la pubblicazione di alcuni miei testi tratti dalla silloge inedita “Monologhi dopo la mezzanotte” sul blog “Farepoesia”. Sono lusingata. Buona lettura agli interessati.
Una nuova antologia poetica: all’interno numerosi autori di origine polacca residenti all’estero tra cui anch’io per l’Italia. A cura di Anna Maria Mickiewicz e Danuska Blaszak . Ringrazio le curatrici dell’invito.
Su Alessandria Today in versione bilingue Italo – polacca un nuovo saggio di Tania Di Malta: “L’oggetto morte come rottura definitiva con il Novecento, il secolo riflesso del ritratto di Dorian Gray” (traduzione in polacco: Izabella Teresa Kostka)
Nel numero di marzo del mensile polacco di cultura e letteratura”Bezkres / Infinito”, la mia rubrica dedicata al #realismoterminale accoglie le poesie di Marco Bruni , pubblicate in originale italiano con la traduzione in polacco.
Nello stesso numero troverete anche le poesie scelte di Lucia Bonanni, in originale italiano con la traduzione in polacco. Ringrazio la Redazione per la collaborazione la disponibilità