NOTA BIOGRAFICA 2019
Izabella Teresa Kostka è nata a Poznań (Polonia) ed ha conseguito una laurea magistrale in pianoforte di cui è insegnante. Dall’anno 2001 vive e lavora a Milano, è scrittrice e poetessa italo – polacca, è appassionata di teatro, scrittura, fotografia e arte, è giornalista freelance per WordPress, redattrice e collaboratrice del blog giornalistico Alessandria Today e Oceano News, organizzatrice e presentatrice di eventi culturali, ideatrice e coordinatrice generale del programma culturale ciclico itinerante internazionale “Verseggiando sotto gli astri di Milano”.
Negli ultimi tempi ha ricevuto numerosi importanti riconoscimenti e premi nazionali e internazionali, tra cui ricordiamo il Premio Speciale della Giuria al XXVIII Concorso Letterario “La Mole” (Torino 2015), il 1° Premio al Concorso Internazionale “Inchiostro e Anima” dedicato a Mariannina Coffa (Noto, Sicilia 2015), il 3° Premio al Concorso Letterario “Poetiche Ispirazioni” (Viganò, Lecco 2016), il 2° Premio al Concorso Letterario “Il sogno nel cassetto” (Lodi 2016), le Menzioni d’Onore al Concorso “Terra di Virgilio” (Mantova 2016), “Ponte Vecchio” (Firenze 2016), “Memorial Miriam Sermoneta” (Roma 2016), “Inchiostro e Anima” (Noto 2016), il 1° Posto al Concorso Nazionale di Poesia Edita Leandro Polverini per il libro “Gli Espulsi dall’Eden (Roma 2016, poesia allegorica), tra i finalisti del Concorso Gioachino Belli (Roma 2016), il 2° Premio al Concorso Internazionale “La voce dei Poeti” Verbumlandiart (Lecce 2016), il 5° Premio al Concorso “La pelle non dimentica” contro la violenza sulle donne (Ancona 2016), la Targa di Merito del Centro di Ricerca e Formazione Scientifica Cerifos di Milano conferito in occasione del 10° Anniversario del Centro e del 1° Anniversario del programma “Verseggiando sotto gli astri…”, il Premio della Fondazione Daga “Artista 2017” per la poesia e per la diffusione della cultura e dell’arte (Cagliari 2017), il Premio Speciale per la “Migliore Autrice Straniera” al 23° Concorso “Ossi di seppia” (Arma di Taggia, Imperia 2017), il premio al Concorso Proust en Italie – Il Giardino di Babuk organizzato da La Recherche (Roma, 2017), il 1° Premio al Concorso di Poesia edita Leandro Polverini per il libro “Le schegge” (poesia espressionista, Roma 2017), Il Premio Della Critica al Concorso Internazionale Letterario Seneca per la silloge “Ka_r_masutra” e, per la stessa silloge, la Menzione d’onore al Concorso Internazionale “I colori dell’anima” Mondo Fluttuante (Sanremo, 2017), il 3° Premio al Concorso di Poesia “La nascita” (Caltagirone, 2017), il 4° Premio al Concorso Letterario “Ponte Vecchio” (Firenze, 2017), la Menzione d’Onore per il libro “Peccati” al Concorso Internazionale di Letteratura “Club della poesia” (Cosenza, 2017), il Premio Internazionale di Eccellenza Writers Capital International Foundation per la poesia e l’attività culturale svolta (2017, registrato presso O.N.U), finalista “Nuovi Scrittori Ermetici” (2018), il 3° Premio al II Premio Internazionale Letterario Annaeus Seneca per la silloge inedita “Pillole” appartenente al Realismo Terminale (Bari 2018) e per la stessa silloge tra i primi tre premiati al Concorso Letterario Premio Casinò di Sanremo (2018), il 1° premio sezione Poesia ellittica per il libro “Ka_r_masutra” al Concorso di Poesia Edita Leandro Polverini (Roma, Anzio 2018). Di recente vincitrice del premio Spillwords Press Awards “The best International Pubblication of the Year” negli Stati Uniti d’America (New York 2020).
Ha partecipato a numerose mostre di arti visive e fotografia presso Circuiti Dinamici di Milano: “I luoghi del silenzio” e “La Città Silente” (2016), “Contro la violenza sulle donne: Coscienza negata” (2017); alle mostre d’arte contemporanea e poesia “Avalon in arte” (Salerno 2017, 2018, 2019); ha partecipato all’evento “Io non ho paura” contro la violenza sulla donne organizzato nell’ambito del ciclo “Europa è per le donne” presso il Parlamento Europeo a Milano (2016), al Festival Alda Merini presso Spazio Alda Merini (Milano, 2017) e, da anni, al Festival Internazionale di Poesia di Milano (2017, 2018, 2019).
Ha pubblicato dieci raccolte poetiche (“Granelli di sabbia” 2014, “Gli scatti” 2014, “Caleidoscopio” 2015, “A spasso con la Chimera” 2015, “Incompiuto” 2015, “Peccati” 2015, “Gli espulsi dall’Eden” 2016, “Le schegge” 2017, “Si dissolvono le orme su qualsiasi terra – Rozmywają się ślady na każdej ziemi” versione bilingue 2017, “KA_R_MASUTRA” – volume uscito ufficialmente al Salone Internazionale del libro a Torino, Kimerik, maggio 2018), ebooks vari, le sue liriche compaiono su varie antologie ( tra cui “Alda nel cuore”, “Nel nome di Alda”, “Repertorio di arte e poesia” e “Parole d’Amore” Ursini Edizioni, “Novecento – non più. Verso il realismo terminale” con l’introduzione di Guido Oldani per La Vita Felice Edizioni, “L’Amore al tempo dell’integrazione” PoetiKanten Edizioni, “L’antologia proustiana de La Recherche” 2016, 2017, 2018, 2019, 2020; “Poeti di ieri e di oggi. Storia contemporanea in versi, Antologia di poesia civile” Agemina Edizioni, “Il segreto delle fragole” LietoColle 2018 / 2019 / 2020), su numerosi siti culturali e su riviste letterarie (La Recherche, Euterpe, Bibbia d’asfalto, blog “Poetry Dream” di Antonio Spagnuolo, La presenza di Èrato, Letteratura al femminile, Partecipiamo.it, Words Social Forum, Liburni Arte e Cultura, Nova, TAM TAM BUM BUM). Da anni partecipa alla prestigiosa Rassegna Internazionale Bookcity di Milano e alle fiere editoriali (Torino, Imperia, Napoli, Taormina, Bordighera, Bologna). Curatrice di diverse antologie benefiche tra cui “Mai più” – per il Giorno della Memoria, “Oltre il male” – dedicata ai malati terminali, ai sopravvissuti e agli scomparsi precocemente, insieme al critico letterario Lorenzo Spurio del volume “Non uccidere. Caino e Abele dei nostri giorni ” contro ogni violenza e discriminazione e “Le maree della vita”. Impegnata nel sociale con numerose pubblicazioni di cui il ricavato è devoluto in beneficenza. Dall’anno 2017 corrispondente ufficiale per la sezione Arte e Cultura dell’internazionale portale giornalistico “Polacchi in Italia”, fondatrice e capo – redattrice del sito culturale “VERSO – spazio letterario indipendente”, ideatrice e fondatrice del Gruppo per la diffusione della cultura e dell’arte “Valchiria”. Ha partecipato a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive tra cui “Angoli” dell’emittente Espansione Tv a Como. Grazie alla collaborazione con il Maestro Guido Oldani e il Prof. Giuseppe Langella, dedica molte iniziative culturali alla diffusione del Movimento del Realismo Terminale al quale appartiene dal 2015.
In Polonia, le sue opere sono presenti su diverse riviste del settore (“Wena / Ispirazione” – la rivista di cultura e letteratura, “Głos katolicki / Voce cattolica” edizione Parigi, il bisettimanale letterario a Varsavia “Pisarze.pl / Scrittori.pl”, il mensile artistico – letterario “Bez{kres}”), su numerose antologie collettive (Krywaj Editore, Novatorja Edizioni, Sinfonia di poeti e artisti, Krajobrazy ed) e vari siti letterari tra cui “Nasza poezja / La nostra poesia” S.A.P. Kołobrzeg.
I suoi testi in lingua inglese potete trovare sul portale mondiale “Spillwords Press” (USA).
Ambasciatrice e portavoce ufficiale del Realismo Terminale per la Polonia.
I suoi testi RT compaiono su importanti antologie “Novecento non più. Verso il Realismo Terminale” con lettera di Guido Oldani (La Vita Fenice Edizioni 2016) e “L’occhio di vetro. Racconti del Realismo Terminale” a cura del Prof. Daniele Maria Pegorari (Mursia, collana Argani 2020).
● Sito web personale in italiano: https://izabellateresakostkapoesie.wordpress.com/
• Sito web in polacco:
https://izabellateresakostkaswiatztukiipezji.wordpress.com
• Sito in lingua inglese:
https://kostkaizabellateresa.wordpress.com/
● Profilo professionale LinkedIn:
https://www.linkedin.com/in/izabella-teresa-kostka-09485ab7
● Sito web del “Verseggiando sotto gli astri di Milano”: https://verseggiandosottogliastridimilano.wordpress.com/
● Pagina su “La Recherche”:
http://www.larecherche.it/autore.asp?Utente=izabel&Nominativo=Izabella%20Teresa%20Kostka
● Sito “VERSO – spazio letterario indipendente”:
https://versospazioletterarioindipendente.wordpress.com/
•
Intervista del 30.04.2020 live su YouTube:
